IL MUSEO

Museo delle Carrozze

Marchesi Taccone di Sitizano

Nelle immediate vicinanze della dimora dei marchesi Taccone, sorge il Museo delle Carrozze, nato proprio grazie all’impegno ed alle donazioni della famiglia nobiliare. Il Museo, collocato nelle antiche stalle, è stato oggetto di interventi mirati a migliorare gli spazi espositivi grazie ai quali, inoltre, è stato arricchito di attrezzature multimediali che consentono un’esperienza più coinvolgente.

Nel Museo si possono ammirare alcune vetture, di fattura sia italiana che francese, che portano indietro nel tempo quando le carrozze costituivano il principale mezzo di trasporto prima ad uso esclusivo delle famiglie nobili e poi diffondendosi anche nella borghesia. La collezione è costituita da carrozze risalenti al XIX ed al XX secolo che sono state abilmente restaurate grazie all’intervento di maestranze locali. Tra i modelli esposti è possibile riconoscere una Phaeton, una carrozza sportiva e da passeggiata leggera, aperta, a quattro ruote e con due sedili molto utilizzata sia nell’Ottocento che nel Novecento. É esposta anche una Victoria, una carrozza di rappresentanza aperta, a quattro ruote, senza portiere e con un sedile a due sedute per i passeggeri ed un sedile più alto per il cocchiere.

É possibile poi ammirare una Break, una carrozza sportiva e da passeggiata, scoperta a quattro ruote con due sedute trasversali che si attacca a due o a quattro cavalli. Infine, modelli di vetture a due ruote: un calesse, molto diffuso fino alla metà del Novecento, trainato da un solo animale da tiro e destinato essenzialmente al trasporto di persone ed un Military un calesse creato in Italia, solitamente in legno, agile e robusto allo stesso tempo usato per lo più dagli ufficiali dell’esercito.

Serpa

Sedile scoperto anteriore della carrozza dove sta il cocchiere.

Orfanella

Scudo a protezione delle gambe del conducente.

Leva freno
Fanale
Predellino

Gradino, piano d'appoggio sul quale si appoggia il piede per salire.

Parafango

Applicato in corrispondenza delle ruote
per arrestare gli schizzi d'acqua o di fango
provocati dalle ruote stesse.

Mozzo

Cilindro centrale della ruota che collega i raggi con l'assale, generalmente su di esso venivano riportati anche i dati del costruttore.

Stanghe

Elementi anteriori tra i quali si colloca il cavallo.

Image

Le Carrozze

Image

PHAETON

Carrozza sportiva e da passeggiata

Molto utilizzata nei secoli Ottocento e Novecento, la carrozza Phaeton trae il nome dalla mitologia classica. Rimanda, infatti, a Fetonte, figlio di Apollo e della ninfa Climene che rischiò di bruciare la Terra perché si avvicinò troppo con il carro del Sole e per questo suo grave errore fu fulminato da Zeus. Il Phaeton è sostanzialmente una carrozza leggera, aperta, a quattro ruote e con due sedili. Adatta alle pariglie, a volte però si poteva avere all’attacco anche un singolo cavallo o un tiro a quattro per le lunghe passeggiate.
Esistono vari tipi di Phaeton, tra questi: il Mail Phaeton, che compare in Inghilterra intorno al 1830, dotato di sospensioni a molla era utilizzato per il trasporto sia di passeggeri che di bagagli ed era molto apprezzato per la stabilità del suo assetto e lo Spider Phaeton, di origine statunitense, carrozza leggera ed elegante usata per lo più per le passeggiate in città.

Image

VICTORIA

Carrozza di rappresentanza

La carrozza, costruita in Inghilterra nella prima metà del XIX secolo, prende il nome dalla regina Vittoria. Si tratta di una carrozza aperta, a quattro ruote, senza portiere e con un sedile a due sedute per i passeggeri ed un sedile più alto per il cocchiere. Presenta un grande mantice in cuoio e un ampio ventaglio anteriore, sempre in cuoio, che copre i posteriori dei cavalli. Fanno parte della sua struttura, inoltre, due grandi parafanghi ricurvi e uniti al montatoio centrale per proteggere le quattro ruote. Per le sue caratteristiche tecniche, soprattutto la seduta confortevole e l’ingresso basso, era preferita dalle signore per le loro passeggiate.

Image

BREAK

Carrozza sportiva e da passeggiata

Il modello nasce in Inghilterra nella prima metà dell’Ottocento con il nome di Dog-cart, ideato per le battute di caccia, divenendo poi una vettura da trasporto privato urbano molto diffusa. Il Break (nome francese) o Brake (nome inglese) è un modello di carrozza scoperta a quattro ruote con due sedute trasversali che si attacca a due o a quattro cavalli. Le versioni esistenti sono svariate e si adattano a diversi usi: dal trasporto di materiale a quello di passeggeri, dalla caccia all’uso militare per i trasporti pesanti.

Image

CALESSE

Vettura a due ruote

Il calesse è un veicolo a due ruote trainato da un solo animale da tiro e destinato essenzialmente al trasporto di persone. Molto diffuso fino alla metà del Novecento, era usato per percorsi veloci e con pochi bagagli; adatto, quindi, a spostarsi tra i fondi agricoli. A volte era fornito di una copertura retraibile detta “mantice”. Il calesse aveva tre varianti: la calessa, il calessino e il military.

Image

MILITARY

Vettura a due ruote

È un calesse creato in Italia destinato per lo più agli ufficiali dell’esercito che lo utilizzavano con il cavallo di servizio per raggiungere il reparto d’appartenenza. Si tratta di un veicolo a due ruote e a due posti, agile e robusto allo stesso tempo. In seguito si diffuse anche nella borghesia tanto da diventare il calesse più impiegato tra fine Ottocento e primo Novecento.

Contatti

Email: info@museodellecarrozzecosoleto.it
Telefono: 0966/962003

Orari di apertura

Per info e prenotazioni telefonare al numero
0966 962003

© Copyright 2022 Museo delle Carrozze. Marchesi Taccone di Sitizano. All Rights Reserved

Primary Color
default
color 2
color 3
color 4
color 5
color 6
color 7
color 8
color 9
color 10
color 11
color 12
error: Content is protected !!
Skip to content