Cosoleto
Chiesa di Santa Maria
delle Grazie
Cosoleto ha due chiese dedicate alla Madonna delle Grazie che si trovano entrambe nel centro del paese. C’è la “chiesa vecchia” che è tornata ad essere quella principale nel 2012 e la “chiesa nuova” che ha ospitato i fedeli fino al termine del restauro dell’altro edificio religioso. L’originaria chiesa di Santa Maria delle Grazie fu pesantemente danneggiata dal terremoto del 1908; danni che furono restaurati fra gli anni Venti e Trenta del Novecento. In seguito, un secondo restauro si è reso necessario a metà degli anni Ottanta. Nella chiesa di Santa Maria delle Grazie sono collocate: la statua della Madonna delle Grazie, quella di San Giuseppe, quella di Santa Rita, il Sacro Cuore di Gesù, una statua della Madonna degli Angeli e quella dell’Addolorata. È custodita, inoltre, la statua del patrono di Cosoleto San Sebastiano che viene celebrato il 20 gennaio. La chiesa presenta all’esterno tre ingressi con portoni in legno con bassorilievi e la torre campanaria sul lato sinistro, le cui campane provengono dall’antica chiesa di San Nicola di Aiello che sorgeva un tempo nelle vicinanze del castello distrutto dal terremoto del 1783.