IL MUSEO
Museo delle Carrozze
Marchesi Taccone di Sitizano
Nelle immediate vicinanze della dimora dei marchesi Taccone, sorge il Museo delle Carrozze, nato proprio grazie all’impegno ed alle donazioni della famiglia nobiliare. Il Museo, collocato nelle antiche stalle, è stato oggetto di interventi mirati a migliorare gli spazi espositivi grazie ai quali, inoltre, è stato arricchito di attrezzature multimediali che consentono un’esperienza più coinvolgente.
Nel Museo si possono ammirare alcune vetture, di fattura sia italiana che francese, che portano indietro nel tempo quando le carrozze costituivano il principale mezzo di trasporto prima ad uso esclusivo delle famiglie nobili e poi diffondendosi anche nella borghesia. La collezione è costituita da carrozze risalenti al XIX ed al XX secolo che sono state abilmente restaurate grazie all’intervento di maestranze locali. Tra i modelli esposti è possibile riconoscere una Phaeton, una carrozza sportiva e da passeggiata leggera, aperta, a quattro ruote e con due sedili molto utilizzata sia nell’Ottocento che nel Novecento. É esposta anche una Victoria, una carrozza di rappresentanza aperta, a quattro ruote, senza portiere e con un sedile a due sedute per i passeggeri ed un sedile più alto per il cocchiere.
É possibile poi ammirare una Break, una carrozza sportiva e da passeggiata, scoperta a quattro ruote con due sedute trasversali che si attacca a due o a quattro cavalli. Infine, modelli di vetture a due ruote: un calesse, molto diffuso fino alla metà del Novecento, trainato da un solo animale da tiro e destinato essenzialmente al trasporto di persone ed un Military un calesse creato in Italia, solitamente in legno, agile e robusto allo stesso tempo usato per lo più dagli ufficiali dell’esercito.